Analizzatore biochimico, noto anche come strumento biochimico, è un dispositivo ottico di precisione comunemente utilizzato in biomedicina, diagnosi clinica, sicurezza alimentare, monitoraggio ambientale e altri campi. I filtri ottici svolgono un ruolo fondamentale in questi strumenti.

Il principio del filtro ottico:
I filtri ottici funzionano trasmettendo o riflettendo selettivamente la luce in base alla sua lunghezza d'onda. Elaborano la luce di specifiche lunghezze d'onda attraverso meccanismi come l'assorbimento, la trasmissione e la riflessione. Negli analizzatori biochimici, i filtri ottici possono selezionare con precisione la lunghezza d'onda desiderata, consentendo così l'acquisizione e l'analisi accurate dei segnali spettrali.



Il ruolo dei filtri ottici negli analizzatori biochimici:
01Isolamento ottico
I filtri possono isolare efficacemente i componenti spettrali non necessari per impedire che interferiscano con i risultati dei test, garantendo che l'analizzatore biochimico possa catturare accuratamente i segnali spettrali emessi dalla sostanza target, migliorando così la precisione del rilevamento.
02Compensazione della luce
Regolando il filtro, è possibile compensare il segnale spettrale in modo che i segnali emessi dalle diverse sostanze raggiungano un livello relativamente costante durante il processo di rilevamento, migliorando così l'affidabilità e la stabilità della misurazione.
03Fotoeccitazione
Durante il rilevamento della fluorescenza, il filtro può essere utilizzato anche come filtro per la sorgente luminosa di eccitazione, per garantire che solo la luce di una specifica lunghezza d'onda possa eccitare la sostanza target affinché emetta fluorescenza, controllando così con precisione il segnale di fluorescenza e migliorando la sensibilità e la specificità del rilevamento.
04Visualizzazione e rilevamento della luce
I filtri ottici possono essere utilizzati anche per visualizzare e rilevare segnali di fluorescenza, convertendo i segnali di fluorescenza catturati in immagini visive o segnali elettrici che medici e ricercatori possono analizzare e interpretare, contribuendo così a realizzare l'automazione e l'intelligenza degli analizzatori biochimici.
Tipi di filtri ottici comuni utilizzati negli analizzatori biochimici:
I filtri sono utilizzati principalmente nel dispositivo spettrale degli analizzatori biochimici per misurare l'assorbanza o l'intensità di fluorescenza del campione selezionando la luce di una specifica lunghezza d'onda, determinando così la concentrazione dei componenti chimici nel campione. I tipi più comuni includono:
01Filtro a banda stretta
I filtri a banda stretta di lunghezze d'onda specifiche, come 340 nm, 405 nm, 450 nm, 510 nm, 546 nm, 578 nm, 630 nm, 670 nm e 700 nm, hanno una semi-larghezza di banda di 10 nm e presentano selettività spettrale e trasmittanza estremamente elevate. Questi filtri sono in grado di selezionare con precisione la luce di specifiche lunghezze d'onda e sono adatti per apparecchiature speciali come i lettori di micropiastre.

02 Filtro biochimico standard
Questo tipo di filtro è adatto al sistema ottico degli analizzatori biochimici generali e presenta le caratteristiche di prestazioni spettrali stabili e lunga durata.
03 Filtro biochimico di corrispondenza energetica
Questi filtri possono essere personalizzati in base ai requisiti di adattamento energetico del sistema ottico dell'analizzatore biochimico, per garantire una trasmissione e un'elaborazione accurate dei segnali spettrali.
04 Filtro biochimico spettrale multicanale
Progettati per applicazioni che richiedono l'analisi simultanea di più lunghezze d'onda, questi filtri consentono un'analisi spettrale efficiente e completa nei test biochimici.


Tendenze di sviluppo
Con il continuo progresso della tecnologia medica, gli analizzatori biochimici richiedono filtri ottici sempre più sofisticati. In futuro, l'applicazione dei filtri ottici negli analizzatori biochimici seguirà le seguenti tendenze:
01Alta precisione
La selettività spettrale e la trasmittanza dei filtri ottici saranno ulteriormente migliorate per soddisfare le esigenze di rilevamento ad alta precisione negli analizzatori biochimici.
02 Versatilità
I filtri ottici integreranno più funzioni, come l'isolamento ottico, la compensazione della luce, l'eccitazione ottica, la visualizzazione ottica e il rilevamento, per realizzare l'automazione e l'intelligenza degli analizzatori biochimici.
03Lunga durata di servizio
La durata utile dei filtri ottici sarà ulteriormente estesa per ridurre la frequenza di sostituzione e i costi di manutenzione.
04Personalizzazione
I filtri ottici saranno personalizzati in base alle esigenze specifiche degli analizzatori biochimici per soddisfare i requisiti dei diversi utenti.
In sintesi,i filtri ottici svolgono un ruolo fondamentale negli analizzatori biochimiciLa loro elevata precisione, la loro multifunzionalità, la loro lunga durata e la loro personalizzazione favoriranno lo sviluppo continuo della tecnologia degli analizzatori biochimici.
Data di pubblicazione: 04-12-2024