(Citometria a flusso, FCM) è un analizzatore cellulare che misura l'intensità di fluorescenza dei marcatori cellulari colorati. È una tecnologia ad alta tecnologia sviluppata in base all'analisi e all'ordinamento di singole celle. Può misurare e classificare rapidamente le dimensioni, la struttura interna, il DNA, l'RNA, le proteine, gli antigeni e altre proprietà fisiche o chimiche delle cellule e può basarsi sulla raccolta di queste classificazioni.

Il citometro a flusso è costituito principalmente dalle seguenti cinque parti:
1 Camera di flusso e sistema di fluidi
2 fonte di luce laser e sistema di modellatura del raggio
3 Sistema ottico
4 Sistema di elettronica, stoccaggio, display e analisi
Sistema di smistamento di 5 cellule

Tra questi, l'eccitazione laser nella sorgente di luce laser e nel sistema di formazione del fascio è la principale misurazione dei segnali di fluorescenza nella citometria a flusso. L'intensità della luce di eccitazione e il tempo di esposizione sono correlati all'intensità del segnale di fluorescenza. Il laser è una fonte di luce coerente in grado di fornire illuminazione a lunghezza d'onda, alta intensità e alta stabilità. È la fonte di luce di eccitazione ideale per soddisfare questi requisiti.

Esistono due lenti cilindriche tra la sorgente laser e la camera di flusso. Questi obiettivi focalizzano un raggio laser con una sezione circolare emessa dalla sorgente laser in un raggio ellittico con una sezione trasversale più piccola (22 μm × 66 μm). L'energia laser all'interno di questo raggio ellittico è distribuita in base a una distribuzione normale, garantendo un'intensità di illuminazione costante per le cellule che passano attraverso l'area di rilevamento laser. D'altra parte, il sistema ottico è costituito da più set di lenti, fori e filtri, che possono essere approssimativamente divisi in due gruppi: a monte e a valle della camera di flusso.

Il sistema ottico di fronte alla camera di flusso è costituito da una lente e foro stenopeico. La funzione principale dell'obiettivo e del foro stenopeico (di solito due lenti e un foro stenopeico) è quella di focalizzare il raggio laser con una sezione circolare emessa dalla sorgente laser in una trave ellittica con una sezione trasversale più piccola. Ciò distribuisce l'energia laser in base a una distribuzione normale, garantendo un'intensità di illuminazione costante per le cellule nell'area di rilevamento laser e minimizzando l'interferenza dalla luce randagio.
Esistono tre tipi principali di filtri:
1: Filtro pass Long Pass (LPF) - consente di passare solo la luce con lunghezze d'onda superiori a un valore specifico.
2: filtro passa -corto (SPF): consente di passare solo la luce con lunghezze d'onda al di sotto di un valore specifico.
3: Filtro passa -banda (BPF) - consente di passare la luce solo in un intervallo di lunghezza d'onda specifica.
Diverse combinazioni di filtri possono dirigere segnali di fluorescenza a diverse lunghezze d'onda ai singoli tubi di fotomultiplici (PMT). Ad esempio, i filtri per il rilevamento di fluorescenza verde (FITC) di fronte a PMT sono LPF550 e BPF525. I filtri utilizzati per rilevare la fluorescenza rosso-arancione (PE) di fronte al PMT sono LPF600 e BPF575. I filtri per il rilevamento di fluorescenza rossa (CY5) di fronte al PMT sono LPF650 e BPF675.

La citometria a flusso viene utilizzata principalmente per l'ordinamento delle cellule. Con il progresso della tecnologia informatica, lo sviluppo dell'immunologia e l'invenzione della tecnologia anticorpale monoclonale, le sue applicazioni in biologia, medicina, farmacia e altri campi stanno diventando sempre più diffusi. Queste applicazioni includono analisi della dinamica cellulare, apoptosi cellulare, digitazione cellulare, diagnosi tumorale, analisi dell'efficacia del farmaco, ecc.
Tempo post: settembre-2023